|
Padre Guglielmo visto dal faentino Sante Ghinassi Il pittore
e ceramista Sante Ghinassi nasce a Ravenna nel 1924, frequenta la Scuola di
Arti e Mestieri di Cotignola, sotto la guida di Luigi Varoli, e poi si
trasferisce a Faenza dove completa gli studi alla Scuola di Disegno T.
Minardi, allievo di Francesco Nonni e Roberto Sella. Trova lavoro presso le
manifatture ceramiche "Farina" e, dal 1940, alla "Cooperativa
Ceramica Imola". Nella Chiesa Prepositurale di San Giovanni Battista, in corso Matteotti, consacrata nel 1960, oltre alle opere di notevole pregio trasferite dall'antica Chiesa abbandonata, tra cui la VIA CRUCIS di Angelo Biancini, dall'aprile 1991 è possibile ammirare nell'abside il grandioso pannello di ceramica di m. 10x10 composto da 900 piastrelle di maiolica di cm. 33x33, che il pittore Ghinassi ha realizzato. Il pannello raffigura la "Redenzione" con ai lati diverse scene della vita di Gesù. Questa opera, nel suo genere, può considerarsi una delle più grandi del mondo.
Ritratto di P. Guglielmo. |
Il
ritratto di Padre Guglielmo è attualmente presso il Santuario SS
Crocifisso - Faenza |
Acquerello ceramicato di S. Ghinassi (2000). |