L’autore di questa biografia, con diligenza
e competenza, ha raccolto documenti e testimonianze che costituiscono la
verità e la freschezza umana e religiosa della personalità di Padre
Guglielmo Gattiani,frate minore cappuccino.
Nei momenti della sua vita si colgono le caratteristiche che fanno risaltare
i doni di natura e la ricchezza dei carismi di cui il Signore lo ha
adornato.
La fanciullezza scorre via vivace.
I primi anni della vocazione di frate cappuccino rivelano il disegno
particolare di Dio che si manifesta nella ricerca del dominio di sé e
nell’intimità con il Signore.
La vita religiosa e sacerdotale è segnata dalla dedizione radicale al
Vangelo sine glossa e dalla sollecitudine e dallo zelo per la
salvezza delle anime.
C’è un momento nella vita di Padre Guglielmo cappuccino in cui il Signore
suscita in lui l’ardente desiderio della povertà assoluta, che egli cercherà
di concretizzare in forme radicali.
La sua presenza nel Santuario del SS. Crocifisso di Faenza diventa immagine
dell’umiltà, dell’austerità e della conformità a Cristo crocifisso e
misericordioso.
La gente è attirata da questo umile frate che consola, dà fiducia e
sicurezza nel cammino dell’esistenza umana e cristiana. In lui, nel suo
volto, traspare la gioia di vivere per il Signore, il desiderio che tutti
credano nel Signore Gesù e nella sua Santissima Madre Maria.
La sua morte diventa memoria, conforto e consolazione per quanti l’hanno
conosciuto.
Nel libro di p. Paolo Berti la figura di Padre Guglielmo vive: è presente.
Il cappuccino Padre Guglielmo, dopo la
lettura di questa biografia, suscita sentimenti di gioia e di speranza,
conferma nella verità che vivere per il Signore e per i fratelli vuol dire
realizzare in pienezza la nostra vita.
P. Alessandro Piscaglia
Ministro provinciale
cappuccini bolognesi-romagnoli |